Come si diventa traduttori giurati? – Il CTU presso il tribunale

La professione del traduttore giurato è senza dubbio un’ottima opportunità per coloro i quali hanno una perfetta conoscenza di almeno due lingue straniere e della normativa legale. Si tratta di una professione all’avanguardia, che come tutte le altre professioni richiede una lunga gavetta, ma che tuttavia può rivelarsi un’ottima opportunità professionale per chi ha le giuste competenze nel settore. Se siete interessati a lavorare in questo ambito e desiderate scoprire come sia possibile diventare traduttore giurato, seguite gli step qui di seguito indicati.

Innanzitutto, il traduttore giurato può prestare la propria opera sia come dipendente di agenzie specializzate, sia come traduttore freelance (libero professionista), ovvero per conto dei tribunali e della procura della repubblica e/o dei privati. Il traduttore giuridico è dunque un professionista iscritto ad un apposito albo del tribunale e/o della camere di commercio, il quale ha il compito di tradurre importanti documenti amministrativi, legali e notarili (sia pubblici che privati). Questo genere di traduzioni vengono definite “traduzioni giurate”, e possono essere utilizzate nei procedimenti civili e/o penali. I traduttore giurato (CTU) lavora a stretto contatto con i magistrati e con le forze dell’ordine. Questi, prima di esercitare le sue funzioni, presta giuramento davanti al giudice di adempiere fedelmente il suo ufficio.

Traduttore/interprete giudiziario per uso Tribunale, Consolato, Ambasciata

I traduttori/interpreti giudiziari sono autorizzati, rispettivamente, a tradurre atti ufficiali (certificati di matrimonio, certificato generale del casellario giudiziale, certificato dei carichi pendenti, certificati scolastici, diplomi universitari, atti presentati al giudice, sentenze, ecc.) e a prestare servizi di interpretariato presso i tribunali (durante l’audizione di una parte o di un testimone), gli uffici di polizia, le caserme dei carabinieri e della guardia di finanza (durante un interrogatorio, dopo un arresto di cittadini stranieri) o presso un’autorità amministrativa (durante un’ispezione doganale). I traduttori/interpreti giudiziari ufficiali sono autorizzati ad apporre un timbro ufficiale sulle loro traduzioni per certificarne la conformità all’originale.

Pertanto i traduttori/interpreti giudiziari devono possedere una formazione universitaria nelle lingue di lavoro e padroneggiano varie tecniche di traduzione e interpretazione (traduzione simultanea, consecutiva, bidule).

Nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea esiste un apposito sistema di selezione e nomina dei traduttori/interpreti giudiziari. In genere, il traduttore giurato è abilitato anche a lavorare come interprete giudiziario. Spesso viene utilizzato il termine “traduttore ufficiale” (in inglese certified translator) per i traduttori e gli interpreti giudiziari che prestano il loro servizio presso i tribunali e le forze dell’ordine.

Infine, per diventare traduttore giurato è innanzitutto necessario essere in possesso di una laurea in scienze della mediazione linguistica (la laurea costituisce un presupposto indispensabile per esercitare la professione, anche e soprattutto per acquisire le competenze necessarie). Il laureato in Interpretariato e Traduzione che desidera intraprendere questa professione deve, dopo aver conseguito la laurea, frequentare un apposito corso professionalizzante, in modo da conseguire un titolo che attesti la perfetta conoscenza delle lingue straniere e di alcuni pratici aspetti legali, relativi alla normativa italiana.

CERTIFICADO DE NOTAS Y EXPEDIENTE ACADÉMICO

Traducción Oficial Jurada


Si tu Certificado de Notas y/o Expediente Académico está en un idioma distinto al del país donde debes presentarlo, tendrás que realizar una traducción, y ésta deberá ser Jurada.

- Si vas a estudiar en España, y eres de Inglaterra, necesitarás una Traducción Oficial Jurada del Inglés al Español de tu Certificado de notas.

- Si eres Español y vas a estudiar en el extranjero, tendrás que presentar una Traducción Jurada de tu Certificado de notas al idioma del país de destino al que vayas.


TRADUZIONI GIURATE – ASSEVERAZIONI – APOSTILLE – TRADUZIONI LEGALIZZATE

  • Traduzioni legali: atti notarili, sentenze, ricorsi, istanze, citazioni, documenti processuali, contratti, procure, brevetti, polizze assicurative, e perizie tecniche. 
  • Traduzioni tecniche: ingegneria civile, elettronica, meccanica ed aerospaziale, ambientale, delle telecomunicazioni, informatica, industria del petrolio, automobilistica, edilizia, agroalimentare, abbigliamento, sport e moda.
  • Traduzioni giurate: documenti per aziende e privati, per uso gare d’appalto internazionali, documenti notarili, sentenze di divorzio, documenti anagrafici e certificati vari
  • Traduzioni commerciali e finanziarie: documentazione bancaria, offerte pubbliche di acquisto, fondi di investimento, contratti di joint-venture, mutui, fideiussioni, finanza d’impresa, studi economici, corrispondenza commerciale, analisi di mercato, business plans.
  • Traduzioni documenti societari: atti costitutivi, statuti, bilanci e note integrative, certificazioni e verbali di assemblea.
  • Traduzioni mediche e scientifiche: medico-farmaceutica, biologia, veterinaria, chimica, fisica, geologia, psicologia, sociologia ed ambiente.

Cos'è l'interpretazione consecutiva?

L’interpretazione consecutiva è la forma di interpretazione più antica al mondo. Grazie a questa tecnica, l’interprete consecutivista traduce un discorso o parte di esso per il pubblico. In questi casi, l’interprete prende nota di tutto ciò che viene dall’oratore e, successivamente, lo traduce verso una altra lingua. La durata delle porzioni di discorso interpretate varia in base all’evento: fino a circa cinquant’anni fa, gli interpreti consecutivisti rendevano discorsi di venti/trenta minuti ciascuno, oggi invece quindici/venti minuti vengono considerati eccessivi proprio perché il pubblico non ama stare seduto ad ascoltare un oratore che si esprime in una lingua ad esso incomprensibile.

Un interprete di consecutiva non solo deve essere in grado di comprendere perfettamente la lingua straniera utilizzata dall’oratore, ma dovrà anche essere capace di prendere note durante il discorso. E’ fondamentale sottolineare che tale espediente mnemonico non ha nulla a che vedere con la stenografia. Quest’ultima ha infatti lo scopo di annotare ogni parola di un discorso, mentre la presa di note, costituita da simboli ed abbreviazioni, serve solamente come ausilio all’interprete per rielaborare quanto detto precedentemente dall’oratore. Questo è il motivo per cui l’interprete non prende appunti precisi e dettagliati, che renderebbero impossibile la comprensione all’interprete stesso a distanza di pochi minuti. In effetti, i simboli utilizzati non rappresentano ogni singola parola, bensì il senso astratto di una parte del discorso ascoltato. Spesso all’interprete possono bastare tre o quattro simboli per consegnare il messaggio al pubblico.

Salone Nautico Bologna 2020 2020 Bologna Boat Show

Salone Nautico Genova
21 - 26 settembre 2023

Quest'anno il Salone accoglierà gli operatori del settore e gli appassionati del mare a Genova per sei giornate.

Al Salone Nautico di Genova 2023 verranno esposti motoscafi, gommoni, e yacht, ma anche barche a vela, accogliendo l’intera filiera dall’accessoristica ai servizi. L’esposizione sarà un nuovo fondamentale punto di riferimento della nautica da diporto con particolare attenzione ad un segmento produttivo che riscontra numeri di mercato in netta crescita negli ultimi anni. 

Servizi di interpretariato per convegni, eventi nazionali e internazionali, congressi medici ed economici, seminari, conferenze e trattative economiche e finanziarie per aziende italiane e multinazionali sono solo alcuni esempi di servizi di interpretariato forniti dai nostri colleghi sia in Italia che all'estero. 


Translating & Interpreting at the 2023 Bologna Boat Show

September 21st - 26th 2026

This year's Show will welcome workers in the sector and sea lovers in the City of Genoa.The 2023 Bologna Boat Show will exhibit inflatable boats, rubber boats, yachts, but also sailboats will be exhibited, welcoming the entire supply chain of boat accessory manufacturers to services. The six-day exhibition will be a new significant reference point for boating, with particular attention to a production segment that has registered a significant increase in market numbers in recent years. The success of an event where world citizens meet depends on seamless communication. As there can be barriers when participants speak different languages, our job is to make your communication as effortless and clear as possible. Bologna & Associati will provide you with the best interpreters for both simultaneous and consecutive interpreting at the 2023 Bologna Boat Show.  We’re just a click or phone call away. 

For further information, please feel free to call us at +39 320 8348604 or email us at traduttoregiurato@libero.it


Interpreters in Italy
In need of an interpreter for a meeting? Whether you are having a one-to-one meeting, a conference, seminar, workshop or a negotiation, Bologna & Associati specializes in an array of accurate interpretation services. 

Traduzioni giurate
Traduttori & Interpreti Associati

Il nostro Team di interpreti e traduttori è specializzato nella traduzione giurata, asseverazione e legalizzazione di documenti destinati all’estero e provenienti dall’estero.

Siamo attivi nel settore delle traduzioni da e verso le principali lingue europee ed extraeuropee, in diversi settori.  

Forniamo traduzioni professionali di certificati, documenti, contratti, setenze, libri, articoli di riviste, siti web, studi scientifici, traduzioni certificate (giuramento) e legalizzazione di documenti per l’Italia e per l’estero.

Offriamo servizi di traduzione giurata e legalizzazione di certificati di laurea, sentenze di divorzio, cartelle cliniche, dall’italiano allo spagnolo, dall'inglese all’Italiano, dal francese, dal portoghese, dal russo, dal tedesco all'italiano, e viceversa. I nostri traduttori madrelingua sono tutti laureati, specializzati ed iscritti presso l’Albo del Tribunale come Periti e CTU (Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale). Il Team Bologna & Associati offre servizi di asseverazione e legalizzazione (con apposizione dell'Apostille dell’Aja presso i Tribunale di Firenze, Bologna, Palermo, Roma e Milano ecc.) per qualsiasi tipo di documento.

I colleghi che fanno parte del nostro team sono in grado di fornire traduzioni giurate italiano – francese - tedesco - portoghese - inglese - spagnolo – Italiano in tutte le regioni italiane, isole comprese, e nelle maggiori città (Milano, Roma, Torino, Venezia, Napoli, Firenze, Verona, Bergamo, Bolzano, Brescia, Bologna, Arezzo, Siena, Pisa, Livorno, Lucca, Gorizia, Lignano Sabbiadoro, Tarvisio, Bari, Siracusa, Udine, Messina, San Grimignano, Pesaro, Pordenone, Mantova, Barletta, Cattolica, Urbino, Latina, Fiumicino, Volterra, Empoli, Pomezia, Modica, Prato, Massa Carrara, Catania, Legano, Bridisi, Modena, Palermo, Frosinone, Grosseto, Viareggio, Belluno, Pistoia) mediante UPS o Raccomandata 1 di Posteitaliane.

Per traduzione giurata, o traduzione asseverata, si intende una traduzione a cui viene conferito valore legale tramite il giuramento (o asseverazione) in Tribunale.
 
La traduzione giurata viene richiesta nei casi in cui è necessario attestare ufficialmente la corrispondenza tra il testo originale (source) e il testo target tradotto, tutte le volte che un privato, un’azienda, un ente, un’associazione o uno studio legale deve presentare atti, certificati e documenti presso enti nazionali ed internazionali.
 
Siamo un team di interpreti e traduttori, in grado di offririvi tutte le competenze linguistiche necessarie per fornirvi  traduzioni giurate di alta qualità a tarriffe davvero competitive.

Tipologia di documenti e certificati 

Traduzione atti legali e notarili


Quali documenti possono essere tradotti e asseverati? Traduciamo dall’inglese, spagnolo, portoghese, arabo, tedesco e dal francese all’italiano e viceversa presso il Tribunale di Firenze e Arezzo,  ed avente valore legale a livello internazionale con apposizione di Apostille dell’Aja.

Qui di seguito troverete sono alcune delle tipologie di documenti che giornalmente effettuiamo e vengono fatte asseverare e legalizzare in tribunale a Firenze, Pisa, Livorno, Milano, Roma, Palermo, Catania, Bari, Lecce, Napoli, Salermo dai nostri traduttori giurati:

Attestati, sentenze di divorzio, certificati di matrimonio, certificati di morte, certificati di nascita, casellari, certificati di stato civile, certificati di stato famiglia, certificati di residenza, cartelle cliniche, certificati medici, certificati di vaccinazione, certificati penali, certificati scolastici, curriculum vitae, diplomi di laurea, documenti d’identità, patenti di guida, libretti di circolazione, passaggi di proprietà, documenti giudiziari (ordinanze, sentenze, risoluzioni, verdetti), atti notarili, atti di proprietà, procure speciali, documenti privati (certificati di lavoro, contratti di lavoro), documenti pubblici (certificati di residenza, certificati di nascita, certificati di morte, sentenze di divorzio, denunce), passaporti, patenti di guida, testamenti, titoli di studio.

I nostri colleghi effettuano traduzioni giurate per richiedere la cittadinanza italiana presso la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Roma, Pisa, Firenze, Palermo, Catania, Bari, Lecce, Milano, Cagliari.

Traduttori Ufficiali - Traduzioni certificate con valore legale. 

Legalizzazione e Apostille dell’Aja


Il Team Bologna & Associati offre servizi di legalizzazione e apposizione delle Apostille dell’Aja per i documenti tradotti e giurati presso il Tribunale di Mlano, Torino, Roma, Pisa e Firenze. I documenti legalizzati e apostillati presso la Prefettura o presso la Procura della Repubblica hanno valore legale all’estero e il servizio di traduzione viene garantito da interpreti e traduttori professionisti. 

Costi e preventivi - Info al 320-8348604

Per richiedere un preventivo a uno dei nostri colleghi relativo ad una traduzione giurata dall’inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, arabo, rumeno e viceversa è possibile contattarci al: 320-8348604 oppure via e-mail a: traduttoregiurato@libero.it 

ROMA • MILANO • TORINO • VERONA • BOLOGNA • FIRENZE • SIENA • NAPOLI • SALERNO • PALERMO • CATANIA • TRAPANI • GENOVA  • PISA  • LECCE  • BARI • VENEZIA • BOLZANO • PARMA • BERGAMO • BRESCIA  E ALL'ESTERO


Cerchi una traduzione giurata con asseverazione o un traduttore giurato?

 Il traduttore giurato presta giuramento di rito, ripetendo la formula : “Giuro di aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatomi al solo scopo di far conoscere la verità” davanti a un pubblico ufficiale del Tribunale, dinnanzi a un funzionario dell’Ufficio del Giudice di Pace oppure davanti a un notaio. Se invece cerchi una traduzione legalizzata, sicuramente avrai bisogno anche della legalizzazione o dell’Apostille.

Ecco solo alcuni esempi di documenti che i nostri colleghi possono tradurre per voi:

   certificato di nascita

   certificato di stato libero

   certificato di matrimonio

   certificato di morte

   certificato del casellario

   certificato di carichi pendenti

   certificato penale

   sentenza di divorzio

   titoli di studio

   documenti aziendali

   contratti di agenzia

   statuto societario

   visura camerale

   documenti per la cittadinanza

   atto notarile

   procura generale e speciale

   omologazioni titoli di studio

   diploma di laurea

   certificato di laurea

   pagelle scolastiche

   omologazioni laurea e laurea specialistica/magistrale

   patenti di guida

   visti o pratiche consolari 

Traduzione patente di guida dallo spagnolo, dal portoghese, inglese, francese, tedesco?

Un cittadino straniero che risiede in Italia può richiedere la conversione della propria patente di guida straniera, procedendo alla traduzione giurata della stessa. Non vi è l’obbligo di convertirla, ma se si ha la necessità di utilizzarla nel territorio italiano, è necessario ottenere un traduzione giurata. 

Adesso che sappiamo che per guidare in Italia con una patente straniera è necessario procedere a una traduzione giurata (o asseverato), vediamo quali cittadini stranieri possono richiederla. Le traduzioni giurate della patente di guida straniera possono essere effettuate in tutte le lingue della Comunità Europea. E non solo dall’inglese all’italiano, ma anche traduzioni francese - italiano, spagnolo - italiano, portoghese - italiano, tedesco - italiano, rumeno - italiano ecc..

Nello specifico, l’elenco degli Stati esteri le cui autorità rilasciano patenti che possono essere convertite e dunque giurate in Italia sono: Albania, Algeria, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Islanda, Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Moldova, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Romania, Repubblica di San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uruguay.

Per richiedere la conversione è necessario presentare la patente estera in corso di validità unita ad una traduzione giurata della stessa. In tal modo il conducente dovrà semplicemente portarla con sé, insieme al documento originale, ed esibirla alle autorità preposte in caso di controlli effettuati dalla Polizia di Stato, dai Carabinieri, dalla Polizia Municipale o dalla Guardia di Finanza. Del resto, avere riconosciuta la validità della patente estera in Italia vuol dire anche poter velocizzare le pratiche relative al rinnovo o a eventuali duplicati in caso di smarrimento o furto. Di solito i nostri colleghi riescono ad effettuare la consegna della traduzione giurata della vostra patente di guida in 24 ore. 


Traduzioni a Palermo - Agenzia di traduzione a Palermo

Traduttori madrelingua laureati e qualificati, prezzi competitivi, controllo di qualità garantito (proofreading), soluzioni efficaci per tutte le esigenze di comunicazione.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec odio. Quisque volutpat mattis eros. Nullam malesuada erat ut turpis. Suspendisse urna nibh, viverra non, semper suscipit, posuere a, pede.

Dichiarazione di valore, traduzione e legalizzazione

La dichiarazione di valore è un documento di natura informativa che descrive un titolo di studio conferito a una determinata persona da un’istituzione/ente appartenente a un sistema d’istruzione diverso da quello italiano. Tale dichiarazione viene utilizzata per la valutazione del titolo da parte degli Uffici competenti all’interno dell’Università, ai fini dell’ammissione a corsi di studio o del riconoscimento del titolo di studio estero in Italia.

La dichiarazione di valore è di norma rilasciata dall’Ambasciata d’Italia nel Paese in cui il titolo è stato rilasciato. Generalmente essa include le seguenti informazioni:

  •  cognome, nome, data e luogo di nascita del titolare;
  • istituzione sotto la cui autorità e stato rilasciato il titolo;
  • data di rilascio del titolo;
  • numero di registrazione;
  • istituto di istruzione presso il quale sono stati ultimati o frequentati i corsi;
  • campo, specializzazione, indirizzo;
  • durata legale del corso di studio e/o impegno globale richiesto allo studente in crediti o in ore;
  • valore del titolo nel sistema/Paese che lo ha rilasciato, ai fini accademici e/o professionali;
  • media generale dell’esame finale;
  • sistema di votazione vigente;
  • professione abilitante all’esercizio, in seguito al compimento degli studi;
  • brevi descrizioni dell’ordinamento scolastico nazionale a norma della Legge dell’Insegnamento del 24 luglio 1995 n.84.

La dichiarazione di valore può essere sostituita:

  • dal cosiddetto Diploma Supplement redatto secondo il modello della Commissione Europea per i titoli accademici rilasciati da Istituti di Paesi aderenti allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Bologna Process).
    Se il Diploma Supplement è firmato e legalizzato, per iscriverti ad una Laurea Magistrale, non devi consegnare né il certificato con gli esami sostenuti né i programmi d’esame;
  • da attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC che contengano tutte le informazioni di norma riportate nella dichiarazione di valore, che servono per valutare un titolo.

La dichiarazione di valore non è richiesta:

  • per i titoli di scuola secondaria conseguiti in un Paese membro dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera;
  • per i titoli di Baccellierato Internazionale (IB Diploma);
  • per gli Advanced Placements (APs).
Se il vostro titolo di studio è stato rilasciato da un Paese che prevede la legalizzazione del titolo, quest'ultima dovrà essere richiesta prima che venga rilasciata la dichiarazione di valore. Per ulteriori informazioni in merito, vi consigliamo di visitare il sito del MIUR.

Nel caso in cui il vostro titolo di studio sia stato rilasciato da un istituto con ordinamento diverso da quello in cui si risiede o si studia (per es. studente italiano che studi in una scuola appartenente all'ordinamento britannico in Spagna o studente italiano che studi a Parigi in una scuola appartenente all'ordinamento britannico) la dichiarazione di valore e la legalizzazione devono essere richieste all’Ambasciata d’Italia nel Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato (nei due casi precedenti: il Consolato Generale d’Italia a Londra).

Traduzione di titoli di studio ed altri documenti

I titoli di studio, certificati e programmi d’esame, che non siano in inglese, francese, tedesco o spagnolo, devono essere accompagnati dalla traduzione giurata in lingua italiana.

Se non siete ancora in Italia, la traduzione deve essere fatta secondo le modalità stabilite dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Se siete già in Italia potete richiedere la traduzione asseverata presso un Tribunale/Ufficio del Giudice di Pace a cura di un nostro traduttore ufficiale.

Legalizzazione dei titoli e degli altri documenti

I titoli di studio e i certificati devono essere legalizzati allo scopo di garantirne l’autenticità, presso l’Ambasciata d’Italia.

Se il Paese in cui avete conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961), al posto della legalizzazione dovrete far apporre sui vostri documenti l’Apostille dall’autorità interna designata. Vi consigliamo pertanto di consultare l’elenco delle autorità competenti per ciascuno dei Paesi.

La legalizzazione o l’Apostille non sono necessarie se il vostro titolo di studio è stato rilasciato da un’istituzione del Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lettonia (Convenzione di Bruxelles 1987), Germania (Convenzione di Roma 1969), Austria (Convenzione di Vienna 1975).

Gli studenti che hanno conseguito titoli di Baccellierato Internazionale (IB Diploma) senza legalizzazione o Apostille dovranno prima autorizzare uno dei traduttori del Team Bologna & Associati alla verifica dei loro risultati sul sito dell'International Baccalaureate Organization.

Gli studenti con certificati di APs senza legalizzazione o Apostille dovranno chiedere a Collegeboard l’invio dei risultati alla nostra agenzia prima di procedere con l'asseverazione.

Apostille
E’ in vigore tra i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 e sostituisce, solo tra essi, la legalizzazione. Ogni Paese aderente indica quali sono le autorità competenti a rilasciare l’Apostille. La “Apostille” non è necessaria quando il Paese da cui proviene l’atto straniero ha aderito ad una convenzione internazionale, bi- o pluri-laterale che la esclude.

Per ulteriori informazioni in merito, vi invitiamo a contattare il Team Bologna & Associati al 320-8348604 oppure scriveteci a: traduttoregiurato@libero.it.